Radio Art e Bambini

C’è un progetto che verrà realizzato, un progetto che riguarda la radio, un progetto condotto dai bambini e rivolto a tutti.

La radio, un po’ come il video, ha avuto un suo passato molto sperimentale; ricordiamo per esempio Orson Welles e il suo programma The War of the WorldsAntonin Artaud con Pour en finir avec le jugement de dieu.

Queste programmi, dove il testo è molto importante, si usano tutt’ora in Italia e si chiamano “radiodrammi”; oltre al testo ci sono i rumori, le musiche, insomma tutto ciò che si possa percepire con le sole orecchie.

Negli ultimi anni, soprattutto nei paesi dove si coltiva più interesse per l’arte sonora (Francia, Australia, USA, Spagna, Portogallo, etc.), stanno nascendo programmi radiofonici (spesso su webradio) dove dal vivo si sperimenta l’arte sonora via radio.

Quello che accade è interessante e molto diverso da programma a programma.

dal minuto 3:30

Pensiamo ad una webradio, ascoltabile da chiunque abbia una connessione internet, magari in mono. Immaginiamo dei bambini che realizzano una composizione dal vivo e delle persone che comodamente da casa la ascoltano; la comodità delle mura domestiche sta oggi diventando ossessiva, non si esce più tanto, sia per voglia che per soldi, sia perché a casa c’è internet e anche perché in giro non c’è nessuno.

La radio, tramite il web, entrerà nelle vostre case; vi inviteremo (non so, magari mentre siete su facebook) a cliccare su un link, accenderete le vostre casse o indosserete le cuffiette e, rimanendo sempre comodi nella vostra stanzetta (o in ufficio, in orari diurni…o anche con lo smartphone), potreste ascoltare qualcosa di insolito: dell’arte sonora, delle composizioni sonore, quello che viene definito “Radio Art”.

Questo progetto dovrebbe essere realizzato prima della primavera 2014, con i bambini del Corso di Musica Creativa che tengo presso I Cantieri (Pavia).