Palla Nota è un gioco musicale, pensato per imparare parte della teoria musicale, muovendosi come durante uno sport di gruppo.
Il gioco nasce dall’esigenza di insegnare la ritmica e il dettato musicale a dei bambini di 7 anni; le lezioni si svolgevano al pomeriggio, dopo che i bambini avevano sostenuto 8 ore di scuola. Impegnarsi ulteriormente in attività teoriche e sedentarie, risultava complicato.
Palla Nota si gioca preferibilmente in 4, 6, 8 giocatori e con due palle: una per ogni squadra. Dopo aver estratto a sorte la squadra che comincia, il primo giocatore si posizionerà nell’angolo e dovrà dichiarare in quanti passi riuscirà a raggiungere la seconda posizione (orizzontale o verticale) della propria metà campo.
Il campo è diviso in battute da 3/4 e 4/4 (si possono utilizzare anche battute dispari), ogni passo corrisponde ad una figura ritmica.
Per esempio: se il giocatore “a” dichiara di raggiungere la seconda posizione di ¾ in tre passi, dovrà anche dire che tipo di figura ritmica utilizzerà saltellando:
Il giocatore dovrà anche intonare la/le nota/e. La versione “semplice” del gioco, consiste nell’utilizzo della scala di DO maggiore, si possono anche utilizzare scale cromatiche, pentatoniche, intervalli di 3°, etc.
Se il giocatore riesce, il giocatore “b” intonerà la nota successiva della scala prestabilita dopo aver dichiarato che ritmo utilizzare per superare la battuta di tre o quattro quarti. In questo esempio, una battuta di 4/4:
La prima squadra che arriverà prima della metà campo, dovrà dichiarare come intenderà saltellare ritmicamente, mezza battuta di ¾; se il giocatore riuscirà, intonando la nota correttamente, potrà tirare la palla in fondo nel campo avversario e segnerà un punto.
(© Antonino Mainenti)