Mono, stereo, binaurale…

by

in

Sono quasi convinto: sono sempre più critico nei confronti della stereofonia. Il mono potrebbe essere il tipo di riproduzione/registrazione da utilizzare nei live, nei dischi pop, jazz (come si faceva un tempo). La tecnica binaurale invece, per i suoni d’ambiente.

monojackApprofondiremo questi temi, nel frattempo posto tre registrazioni differenti:

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/137014158″ params=”auto_play=false&hide_related=false&visual=true” width=”100%” height=”150″ iframe=”true” /]

    • mono. Su un battello che collega Camogli con San Fruttuoso (GE). Il registratore è posizionato controvento, vicinissimo alla carrozzeria del battello così da percepire il rombo del motore

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/137015134″ params=”auto_play=false&hide_related=false&visual=true” width=”100%” height=”150″ iframe=”true” /]

    • stereo. Nello stesso battello ma al piano superiore, vicino alla carrozzeria e controvento

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/137013970″ params=”auto_play=false&hide_related=false&visual=true” width=”100%” height=”150″ iframe=”true” /]

    • binaurale. Davanti la scuola elementare di mio figlio, a Pavia, ore 8.32 di giovedì 27 febbraio 2014