workshop per grandi e piccini.
sabato 17 (dalle 18.00 alle 20.00) e domenica 18 dicembre (dalle 16.00 alle 18.00), terrò un workshop all’interno di questa fantastica iniziativa di Mare Culturale Urbano (via G. Gabetti 15, Milano)
[googlemaps https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m14!1m8!1m3!1d2798.0427966727984!2d9.1217858!3d45.4689418!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x4786c18ede2580ad%3A0x93fe78aa28a0495!2smare+culturale+urbano!5e0!3m2!1sit!2sus!4v1481565241433&w=400&h=300]
I edizione: tre giorni di mostra mercato, workshop, musica, retrogaming, buon cibo, birrette e divinazione. Evento Facebook
Gli artigiani della musica – esploriamo l’universo sonoro
Attraverso il gioco e la manualità si esplorerà l’universo uditivo di tutti e tutte. Cercate a casa oggetti di uso comune elettronici e non che vorreste trasformare in veri e propri strumenti musicali. Giocattoli, bastoncini di legno, barattoli, radioline, molle, vecchi cellulari o smartphone funzionanti, micro-controllori, pedali per chitarra, strumenti musicali elettronici, speaker… tutto potrà diventare un veicolo di suono. Ci si dedicherà poi alla composizione e all’utilizzo creativo e organizzato degli strumenti ottenuti, che insieme comporranno un’orchestra, un’assurda e insolita banda musicale con cui si affronterà la “sonorizzazione” di un mashup di Mamma, ho perso l’aereo (la registrazione dell’audio sarà disponibile per download).
docente: Antonio Mainenti
a chi si rivolge: tutti e tutte dai 6 ai 95 anni
costo: 15,00 € – un adulto con bambino/a, 20,00 €
info e prenotazioni: info@maremilano.org, specificando nell’oggetto della mail il titolo del workshop (chiusura iscrizioni 16 dicembre ore 13.00)
Antonio Mainenti è musicista, compositore e tecnico del suono. Da bambino, prima di imparare a scrivere, registrava cassette con un Phonola portatile, per poi cominciare a suonare la chitarra. Ha studiato canto, armonia, improvvisazione e registrazione. Tiene laboratori musicali dal 2003, collaborando con scuole, università, associazioni culturali e librerie. Utilizza micro-controllori e micro-processori in ambito educativo e nella ricerca sonora, realizzando installazioni e performance interattive con luci, suoni e strumenti ed elementi autocostruiti. Inoltre si occupa di radio e vanta di collaborazioni con artisti provenienti da tutto il mondo. Nel 2016 ha partecipato al progetto il futuro era ora realizzato da mare culturale urbano con i bambini e le bambine della scuola L. Radice di via Paravia.
Per maggiori info e per iscrivervi, tutto sul sito di Mare Milano