livefolk


Il mio rapporto con la canzone d’autore e chi la tutela

Con la nuova legge* sull’ utilizzo delle pubblicazioni tutelate in rete, ho
pensato di mettere online dei brani d’autore che eseguo dal vivo: la
risoluzione è scarsa ma sono piacevoli da ascoltare.

Oltretutto ho preferito anche lasciare dei brani con qualche errore di esecuzione,
proprio a giustificare che queste opere non sono in un “formato ottimale per l’ascolto”.

 

Vi lascio in balia di questo concerto sempre in solitaria come uso fare da qualche anno.
Sembra quasi un duello tra Matteo Salvator ed Eugene Chadbourne, un incontro imperfetto di canzoni suonate all’interno di un’ ipotetica osteria di New York .

Lista dei brani (in ordine alfabetico) DOWNLOAD

Benzina e cerini (1961, Giorgio Gaber)
Bevi compagno

Complainte du partisan (1943, Emmanuel D’Astier de la Vigerie – Anna
Malry)

Dove vola l’avvoltoio (1958, Italo Calvino – Sergio
Liberovici)

E quando muoio io (trad. in duo con Puffo)

El me gatt (Ivan Della Mea)

Il merlo (Piero Ciampi)

Inno individualista (trad. Anarchista)

La ruota (Mario Pogliotti)

Lu bene mio (Matteo Salvatore)

Luna Rossa (V. De Crescenzo – A.Vian)

Mulher eu sei (Chico Cesar)

‘Na voce ‘na chitarra e ‘o poco ‘e luna (1955, U.Calise – C.A. Rossi)

Porta Romana (trad.)

Qua si campa d’aria (O. Profazio)

Scetate! (F. Russo – P.M. Costa)

Si maritau Rosa (trad. Siciliano)

Sole, sole (R. Pazzaglia – D. Modugno)

Tambureddu (D. Modugno)

Te possino da’ tante cortellate (Ferri – Pisu – De Santis)

Teresa (Sergio Endrigo)

Tiro a segno (Mario Pogliotti)

Tu si’ ‘na cosa grande (1964, R. Gigli – D. Modugno)

Un marinaio (Luigi Tenco)

Un paese vuol dire (Mario Pogliotti)

Verranno a chiederti del nostro amore (F. De Andrè)

Voglio canta così