[vimeo 163848023 w=640 h=360]
Laboratorio di piccola elettronica. Workshop di Antonio Mainenti from Scuola FuoriNorma on Vimeo.
Installazioni, performance e workshop di arte sonora,
elettronica e interazione
Musicista, compositore e tecnico del suono.
Da bambino, prima di imparare a scrivere, registra cassette con un Phonola portatile, per poi cominciare a studiare chitarra. Ha studiato canto, armonia, improvvisazione e registrazione.
Svolge laboratori musicali a partire dal 2003, collabora con scuole, università, associazioni culturali e librerie. Utilizza micro-controllori e micro-processori in ambito educativo e nella ricerca sonora. Realizza installazioni e performance interattive con luci e suoni, con strumenti ed elementi auto costruiti. Si occupa di radio.
Vanta di collaborazioni con artisti provenienti da varie parti del mondo.
installazioni e performance
Progettazione sonora per la performance Mutabis (Vinci-Galesi. Galleria AA29, Art Verona 2016)
Mare Culturale Urbano (Milano). Il futuro era ora!
Col progetto Il futuro era ora! tre classi della scuola elementare Lombardo Radice vengono portate in una società del futuro, costruita da loro stessi, dai loro desideri e ideali.
“Il dilemma” performance grafico-sonora, dedicata a Gaber. Rubino: SITE SPECIFIC e S.E.M. Spazi Espressivi Monumentali di Scicli (Rg). “Not Once”, installazione sonora interattiva. Durante la residenza artistica “Alter, volti di luce e terra” (Chiaramonte Gulfi – RG). Comune di Chiaramonte Gulfi, SITE SPECIFIC e S.E.M. Spazi Espressivi Monumentali di Scicli (Rg).
Caulkestror, l’orchestra del Calafato (Pozzallo, RG). Artist in residence, progetto I-Art. Reinterpretazione dell’universo identitario e delle tradizioni orali attraverso l’arte contemporanea.
Progettazione sonora per “Appunti per una CARMEN” (Landscape Choreography, Lecce) di Emanuele Braga, Leonardo Delogu, COLOCO, Scuola del Terzo Paesaggio, Gilles Clement, Manifatture KNOS.
Met (M. di Ragusa, RG): menzione speciale della giuria all’installazione di ecologia acustica “Ra-Theremin”, durante l’estemporanea d’arte.
Row: listen to the river. Quagmire Collective (Marco Caiani, Antonio Mainenti, Luca Rognone e Filippo Ticozzi). Raccontare il fiume Ticino (performance audio-video).
Presentazione di ”Sound of Making” workshop, Spazio Geco (PV), con la performance “Followo”, per fotocellula, Arduino e radio AM.
Associazione AcquasumARTE (Pavia). Presentazione laboratorio per adulti sulla costruzione di strumenti musicali e oggetti sonori e presentazione della composizione musicale “140”.
Villaricca (Napoli). Partecipazione come docente alla prima performance del progetto “Bidonvillarik”.
workshop per audulti
Talkin’ Stones (presso gli scavi archeologici di Oplontis). Laboratorio di mappatura sonora e composizione nel paesaggio sonoro, con gli alunni delle terze classi della scuola media Parini-Rovigliano (Torre Annunziata, NA).
Laboratorio di Piccola elettronica (a Catania presso la Scuola Fuorinorma e a Ragusa presso l’Officina Eufonica).
Collaborazione con Intel. Ha scritto articoli su progetti creativi da sviluppare con il nuovo hardware Galileo gen2 e sull’utilizzo delle nuove tecnologie nel campo professionale.
Per una nuova web-radio condivisa e partecipata. CSV, Ass. PaviainserieA, CEM, Comune di Pavia.
Università di Pavia e C.E.M. MEDIA EDUCATION. Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento. Laboratorio sulla radio e multimedia, creazione di un programma di arte radiofonica.
C.F.P. Unione Artigiani, Regione Lombardia. I.P.S.I.A. Majorana, Cernusco sul Naviglio (MI). Docente e co-docente insieme ad Alice Bescapè per la “Learning Week” su Radio e Cittadinanza Attiva.
APOLF (Pavia), laboratorio di creazione Radiogiornale con Francesco Apeddu.
Passeggiata Sonora al centro di Milano, all’interno della manifestazione Tracce Sonore, organizzata dall’Associazione Musica Aperta per il Trekking Club Italia.
“Orchestriamo il bosco”, performance sonora per tutti, presso il Bosco Grande di Pavia con l’associazione Amici dei Boschi.
Macao (nuovo centro per le arti, la cultura e la ricerca di Milano). Corso di audio avanzato per adulti.
Associazione Culturale Binaural, Sao Pedro do Sul (Viseu, Portogallo). Laboratorio per adulti sulla costruzione di strumenti musicali e oggetti sonori presso il Teatro Viriato (Viseu). Esecuzione della composizione musicale “segunda feira de trabalho”, registrazione di un DVD del workshop. Laboratori sul Field Recording presso un istituto di scuola superiore con l’Associazione Culturale Binaural.
S.I.C.S.I Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione per l’Insegnamento, Sezione Federico II, Napoli. Conduzione del laboratorio rivolto agli insegnanti di scuola secondaria in formazione dal titolo “La città dei suoni. Il laboratorio di percezione sonora come contesto per la formazione dello spirito critico”, in collaborazione con la pedagogista Maria Pezzia.
Scuola Giovanile di Stato di Damasco (Siria). Corso sulla musica popolare italiana.
workshop per bambini
Gli artigiani della Musica. Delicatessen in Drogheria (Ragusa). Un ciclo di 7 incontri per adulti e bambini, per conoscere e approfondire l’Universo uditivo, che spesso ignoriamo.
Scuola Primaria di Sommo (PV), classi I, II, III, IV. Musica, composizione e piccola elettronica.
Bambinfestival, ASCOLTARE: FARE ARTE RADIOFONICA. Per bambini dai 6 anni.
“Storia sonora” con bambini dai 7 ai 9 anni, ABSENT-MINDED (liberamente ispirata ad una favola di Gianni Rodari), per la partecipazione alla Biennale d’Arte di Marrakesh.
“Giovannin senza paura“, storia sonora dalle fiabe italiane raccolte da Italo Calvino. Per Calypso Teatro Sociale, a cura di Cooperativa LiberaMente, all’interno del progetto “La Città Nascosta”. Con bambini dai 6 ai 10 anni.
Workshop pratico e di ascolto per adolescenti su suono, musica e paesaggio sonoro presso UAU c/o Liceo Artistico “A. Volta” Pavia.
Laboratorio di musica creativa per bambini presso il circolo ARCI I Cantieri, Via d’ Acqua (Pavia). Registrazione di “Cartridge Music” di John Cage.
Bambinfestival 2013: (ecologia acustica) Passeggiata sonora per bambini e accompagnatori, alla scoperta dei suoni della città, della periferia e del parco.
“Dall’oggetto sonoro alla colonna sonora”. Scuola primaria “Ada Negri” (classe IV) e “Maestri” (classe I) di Pavia.
Bambinfestival (Pavia). MUSICA MAESTRO! Piccoli artigiani della musica creano un’insolita orchestrina e regalano il suono ad un film muto.
ARCI Nuova Associazione, Caserta. Laboratori sulla costruzione di strumenti musicali e oggetti sonori rivolti a bambini dai 3 ai 13 anni. Composizione e teoria musicale.
Istituto Comprensivo “Fava Gioia”, Napoli. “I Numeri in Musica” riguardante le relazioni tra musica e matematica, rivolto a bambini di prima e seconda elementare, in collaborazione con la pedagogista Maria Pezzia.
Associazione il Bosco Onlus, Napoli. Conduzione di laboratori musicali rivolti a bambini in situazioni di disagio sociale o diversamente abili, per conto dell’ A.S.L.
Libreria per bambini “Cion Cion Blu”, Pozzuoli (NA). Conduzione di laboratori musicali rivolti a bambini e ragazzi sulla costruzione di strumenti musicali con materiali poveri.
Istituto Scolastico Comprensivo di M. di Ragusa (RG). Laboratorio sulla costruzione di strumenti musicali poveri e sulla composizione.