ore 9.00 del mattino del primo giorno di primavera 2013, vado a provare uno degli idrofoni mono costruiti con il piezo del diametro di 35mm.
Devo premettere che la preamplificazione sarebbe necessaria, soprattutto quando si acquisisce a volumi bassi (sotto i -18 dB), il rumore di fondo è insopportabile. Dopotutto questo è sempre un idrofono auto-costruito con un piezo elettrico, gli idrofoni utilizzati dagli scienziati costano svariate centinaia di euro (minimo) e sfruttano tutt’altra tecnologia.
Ascoltiamo 3 brevi esempi di registrazione, ci troviamo qui: Coordinate: 45.19111,9.16224
[googlemaps https://maps.google.com/maps/ms?msa=0&msid=212410295334653442948.0004d86c2de5aeeea4049&ie=UTF8&ll=45.19111,9.16224&spn=0,0&t=h&iwloc=A&output=embed&w=425&h=350]
notate come il terzo esempio, registrato ad un volume inferiore ai -18 dB, è pieno di rumore di fondo
[soundcloud url=”http://api.soundcloud.com/playlists/4184183″ params=”” width=” 100%” height=”450″ iframe=”true” /]