#fuoribordo proposte aggiornate (6 settembre)

I contatti di artisti arrivati fino ad oggi, 6 settembre 2014.
è arrivato il momento di condividerli, senza nessuna selezione; la selezione è quella naturale, nel senso che interessa solamente dar voce alla musica e all’arte più di ricerca, con pochi spazi per farsi conoscere.
Io vi consiglio solamente di curiosare tra i link, tener conto delle date per la disponibilità e della parte logistica (casa piccola, gruppo piccolo; casa grande, gruppo grande, etc.), potete così scegliere di contattarmi per vedere di riuscire ad organizzare la cosa.
Mi raccomando: il pubblico! Sosteniamo l’arte di ricerca. Con 5/10 euro a concerto, possiamo contribuire a far si che i progetti continuino ad andare avanti, alla faccia di chi crede che oggi sia tutto stato già detto, già sentito, già scritto, già visto…
Questa lista è in aggiornamento. Verranno poi aggiunti i nomi (solo il nome, senza cognome ed indirizzo, per rispetto della privacy) delle persone che offrono la propria casa e raccolti i nominativi del pubblico.
Penso che verrà usato un google calendar o qualcosa di meglio che potreste suggerirmi

a presto
Antonio
▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓▓

fuoribordoTV
In ordine di contatto arrivato:


disponibilità dal 27 ottobre al 2 novembre 2014
TRIO
JOAO PEDRO VIEGAS / PT / – CLARINETTO BASSO
NICOLA GUAZZALOCA / IT / – PIANOFORTE
MARCELLO MAGLIOCCHI / IT / – BATTERIA
LINK http://www.youtube.com/watch?v=a-2VUXe64og

disponibilità autunno/inverno
the Loomings
https://www.facebook.com/theloomings

disponibilità 21 al 28 ottobre
Gianni Mimmo e Vinny Golia (USA) – sassofoni
+ Martina Young (USA) – danza
http://youtu.be/KK8Fg4MYY8E
http://youtu.be/I9o18baQdJs
http://youtu.be/dTSiNaqAMMI

Soviet Love
http://sovietlove.bandcamp.com/
Annalisa Pascai Saiu : voce – elettronica,oggetti
Michele Anelli : contrabbasso – basso elettrico

GIANLUCA FOGLIA “FOGLIAZZA” in “OFFICINE LIBERTA’ – l’Onda della Madonnina” … quella volta che venne il mare a Milano!!!
NARRAZIONE CON MUSICA E DISEGNO DAL VIVOhttp://youtu.be/CftPG4xfh68
spettacolo teatrale – atto unico
accompagnamento musicale: Emanuele Cappa – chitarra acustica, chitarra elettrica con archetto, loop station;
ingegnere del suono: Stefano Melone; disegno luci: Francesco Pozzi; consulenza storica: Luigi Borgomaneri e Cristina Palmieri;
direttore di produzione: Nicola Casalini per Sonoris Causa / Elytra edizioni srl; produzione esecutiva: A.N.P.I. Sezione ATM
musiche originali: Emanuele Cappa.

ODRZ,
gruppo industrial noise sperimentale dell’area milanese, sono attivi da quasi quindici anni e hanno realizzato vari progetti.
I loro progetti esplorano musicalmente la realtà tramite una ricerca su
strumenti, suoni e struttura compositiva e la ripropongono in una forma che spazia tra musica industriale, noise e avanguardia, interagendo anche con artisti di diversa estrazione (pittura, danza, visual design, etc).
Tutti gli spazi, le strutture, gli oggetti e gli abitanti del mondo divengono – tramite opportuni interventi artistici – oggetto di sonorizzazione.
Ogni progetto viene identificato dal nome del gruppo seguito da un
numero progressivo.
Abbiamo la possibilità di presentare diverse soluzioni di performance, da quelle più marcatamente industrial noise a quelle più concettuali che
focalizzano l’attenzione sulla interazione fra varie forme artistiche.
Vi segnaliamo, fra i progetti eseguibili dal vivo:
– ODRZ33 – incentrato sulle discipline olimpiche invernali, presentato lo scorso Febbraio. Quindici brani per altrettante discipline.
Il progetto dal vivo prevede l’integrazione di video a tema, uno per ognuna delle discipline che verranno interpretate musicalmente.
– ODRZ28 -, una suite barocco-noise di una ventina di minuti integrata da un video di improvvisazione di pittura cimatica.
– ODRZ17 -, performance di improvvisazione sonora con contributi, sempre improvvisati, di danza contemporanea e di pittura istantanea.
LINK
Sito: www.odrz.org
Sezione PROGETTI: www.odrz.org/iprogett.htm Sezione AUDIO:
www.odrz.org/iaudio.htm Sezione VIDEO: www.odrz.org/ivideo.htm

Matteo Fiorini
http://tessellaterecordings.bandcamp.com/track/pithos-1-2

disponibilità, intorno il 14 novembre
IKI, improvvisazione vocale (Danimarca) http://youtu.be/SSwicW7nTyQ
http://www.ikivocal.com/

Monte Analogo
GIORGIOSIGNORETTIMASSIMOMENOTTIDAVIDENEGRINI

ENRICOCAIMIDANIELEGOLDONISTEFANOBOCCAFOGLIA

STEFANOLIUZZONICOLAMAZZONICRISTIANOROVERSIMATTEOGABUTTI…

PARLARE ALLE PAROLE
poesie sonorizzate di :Luca Buonaguidi & Chris Yan
Franco Loi ha scritto “se io parlo non so chi è il parlare”. PARLARE ALLE PAROLE è un reading che si costituisce come un invito indefinito per le parole e gli umori opachi, sommersi eppure vivissimi che ci abitano, per incontrare quell’identità non necessariamente individuale responsabile del nostro “parlare”. Così, attraverso poesie e musiche che testimoniano un processo di de-individualizzazione dell’autore nei confronti della propria opera in un’epoca che nega il valore del rimosso, del disperso e del disunito, il reading di Luca Buonaguidi e Chris Yan invita a un momento di intenzionale smarrimento, necessario per un qui ed ora atto a trasformare, come in un processo alchemico, la fragilità tipica della poesia in risorsa individuale e collettiva, per poter parlare alle parole con la stessa confidenza con cui si parla al vento e incontrare quel fantasma che ci cammina accanto, perché l’inferno è non essere l’Altro.

Luca Pissavini: contrabasso, preparazioni elettroacustiche, trattamenti elettronici
Sp\Pl-aces
contrabbasso solo onirico, dove ogni posto o spazio, luogo e stanza diventa parte integrante della performance. improvvisazione sullo spazio in relazione al contrabbasso trattato elettronicamente e preparato.
l’ambiente diventa compagno di viaggio, compositore e musicista alo stesso tempo, il tutto si muove in funzione dell’interplay e dell’azione\reazione del suono con l’ambiente stesso.
l’interazione tra spazio sonoro, acustica e momento è partitura scritta che cancella stilemi e cliché.
il tutto, dove possibile, viene registrato, selezionato e prodotto come disco sia fisico che digitale.

disponibilità dal 4 al 9 di ottobre
“Soviet Love” (Annalisa Pascai Saiu, voce – Michele Anelli, contrabbasso)
+duo norvegese di improvvisazione, voce e batteria, formato da Natalie Sandtorv e Ole Mofjell
Link: Soviet Love, “Civilization in China”
http://sovietlove.bandcamp.com
https://soundcloud.com/contrabbaffo
https://www.youtube.com/watch?v=sk9n6Db3XP8 Soviet Love duo live@Novara Jazz Festival
Natalie Sandtorv https://soundcloud.com/natalie-sandtorv
Ole Mofjell https://soundcloud.com/olemofjell

Roberto Fega, MECHANICAL SENSOR 3.0
Progetto solista in continua evoluzione arrivato al terzo step , il 3.0 . “Mechanical Sensor 3.0” è una suite elettronica basata su sensori midi, sensori pulse, motori d.c. e sample steal ipad controller utilizzati per esaltare la gestualità spesso assente nella musica elettronica. “Mechanical Sensor 3.0” è anche una sintesi musicale dove convivono decennali e diversi approcci alla musica elettronica, sintesi indirizzata ad una ricerca sonora dedicata ad un linguaggio elettroacustico innovativo e in continua evoluzione. Il set di “Mechanical Sensor 3.0” si avvale di 1 controller midi,1 ipad connesso via wi-fi impostato in modalità note- midi- controller per creare un controlo tipo steal guitar ( per esplorare modi diversi di suonare dei sampling) , due motori d.c che piloteranno dei sensori midi per creare un ulteriore componente ritmico –sonora indipendente ( come se fosse un duo meccanico ) , un pulse controller controllato via pedale e altri sensori midi per pilotare effetti. Il precedente “Mechanical Sensor 2.0” è stato presentato al “Signal Festival” di Cagliari e trasmesso su RAI3 radio a “Battiti” Estratto video della versione 2.0 : http://youtu.be/R8vsnTxKcRchttp://youtu.be/ZpDKC_sk2iY
▓▓▓▓▓▓