UPDATE: la composizione verrà eseguita il 20 dicembre presso il circolo
con i bambini del corso di musica creativa dai 6 ai 9 anni che si tiene tutti i lunedì alle 17.00 presso il circolo Arci ‘Via d’Acqua’, eseguiremo ‘Cartridge Music’ di John Cage per il centenario della nascita del compositore….la data è da definire, ma sarà prima delle vacanze di natale.
ci saranno grandi novità, come ad esempio dei bravissimi musicisti adulti che suoneranno dopo i piccoli.
LA COMPOSIZIONE dal sito johncage.info, traduzione in italiano di Antonio Mainenti
Cartridge Music (musica per testina)
Composizione musicale scritta da John Cagen a Stony Point (NY) nel luglio del 1960.
Strumentazione: piccoli suoni amplificati
Durata: indeterminata
Prima esecuzione: 6 ottobre 1960 alle ore 20.00, presso il Mary Bauermeinster’s Studio, Lintgasse n.28 di Colonia (Germania).
Nella stessa sera è stato presentato “Solo for Voice 2”.
Esecutori: John Cage, Cornelius Cardew, Hans G Helms, Nam June Paik, Benjamin Patterson, William Pearson, Kurt Schwertsik, David Tudor. Supervisione tecnica: Leopold von Knobelsdorff
La parola “Testina”si riferisce alla testina del vecchio fonografo a puntina, in cui si può mettere l’ago nel buco. In ‘”Musica per Testina” si inserisco tanti tipi di piccoli oggetti nella testina, come scovolini per pipa, fiammiferi, piume, cavetti, etc. Viene anche utilizzato l’arredamento dove sono collegati i microfoni a contatto. Tutti i suoni vengono amplificati e controllati dai singoli performer(s).
Il numero degli esecutori dovrebbe essere almeno uguale a quello delle testine e non superiore al doppio del numero di esse.
Ogni artista verrà fornito dei seguenti materiali: 20 fogli numerati con forme irregolari (il numero di forme corrisponde al numero dei fogli) e 4 lucidi, uno con punti, uno con cerchi, un altro con un cerchio disegnato come un cronometro e l’ultimo con una linea curva tratteggiata, con un cerchio in una delle estremità. Questi lucidi devono essere sovrapposti su uno dei 20 fogli, in modo da creare una costellazione come punto di partenza per la propria partitura.
È ed anche possibile creare altre partiture cominciando dai materiali, come un duetto per piatti o un duetto o trio per pianoforte o….
Cage ha utilizzato “musica per testina” come mezzo per comporre alcune lezioni come: Where Are We Going? and What Are We Doing? (Dove siamo dove andiamo? e che cosa stiamo facendo? 1960), Rhythm, etc. (Ritmo, ecc.1962), Jasper Johns: Stories and Ideas (Jasper Johns: storie e idee 1963) e su Robert Rauschenberg, Artist, and His Work (artista e la sua opera.1961?).