“you’re welcome” edition 2014/15 (seconda edizione)

…penso proprio che quest’anno non riesco ad organizzare. Teniamoci in contatto per fare qualcosina, magari coinvolgendo i ragazzi del Circolo Arci Via d’Acqua. La città non è molto aperta a queste musiche, anche se gli amici erano disposti ad aprirci le proprie case, avevamo difficoltà a trovare il pubblico.
Mi scuso con tutti, ma almeno ci ho provato ed ho mandato positività agli splendidi ragazzi di Torino con il NOISE Delivery Festival 

web logo generico

Festivalino di Musiche Radicali  “you’re welcome” edition 2014/15

(seconda edizione)

proposte aggiornate al 17 settembre

nessun finanziamento anche se ci servirebbe

evento Facebook

twitter #fuoribordo


data OFF, il 14 ottobre 2014 al circolo Arci Via d’Acqua di Pavia:

small14ottobreviadacqua

 

 

 

 


Dopo il primo anno senza budget, con una decina di artisti europei coinvolti e il fondamentale contributo dei circoli Arci “Via d’Acqua” e “I Cantieri” di Pavia, quest’anno proponiamo un festival diverso.

Dopo aver scritto sui dubbi di organizzare in modo tradizionale i concerti e le performance, si è pensato di organizzare un festival a casa della gente (avrete sicuramente sentito parlare degli “house concert”).

In questo modo, le spese di gestione saranno pari a zero ed il contributo dei partecipanti andrà totalmente agli artisti.

Le performance potranno essere realizzate in qualunque città, paese o campagna del mondo; in acustico o con amplificazione e luci, tenendo conto della grandezza della stanza e delle esigenze artistiche.

Invitiamo dunque a contribuire in tre modi:

a- gente che ci mette la casa .

Ovunque voi siate, con casa piccola o grande. Dovrete solamente rendere accogliente lo spazio, decidere quanta gente far entrare al massimo e coordinarvi con gli artisti

b – artisti.

Coordinarsi con quelli che mettono la casa. Ricordatevi che per partecipare, bisogna solamente sentirsi parte di quel mondo di arte di ricerca che fa fatica ad emergere nei circuiti ufficiali

c – pubblico.

Essere disposti a lasciare un contributo economico di almeno 5 euro, portare qualcosa da bere o da mangiare. Invitate gli amici e parenti a digiuno di arte contemporanea e musica di ricerca, con la scusa di una serata diversa

Allora, siete pronti? Vi interessa?

Per maggiori info, chiarimenti, partecipazioni, non esitate a contattarmi all’indirizzo mail ntosound @ aol.com

Antonio Mainenti

 

Volete modificare e fare vostro o tradurre in inglese questo testo? Fatelo