edizione 2013/14

 per partecipare scrivi a ntosound @ aol.com                                  evento FB    youtube (la playlist del primo anno)

smallfuoribordolocandina

edizioni per il futuro

«magari insopportabile per quelli che s’ intendono d’ arte»

Da questa frase di Rinus, nasce l’idea di organizzare a Pavia un micro-festival di musiche nuove.

Ringraziamo i circoli ARCI I Cantieri e Via d’Acqua per averci dato la possibilità di poter invitare musicisti del panorama più radicale della musica, una musica di ricerca che spesso fa fatica ad emergere ma fondamentale per il presente e futuro di essa stessa.

Se avete il mito di Berlino, sappiate che Berlino è qui! Se vi siete annoiati di sentir parlare di Berlino, allora questi concerti fanno per voi!

Arte sonora, field recordings, jazz radicale, ecologia acustica, drone music, radio; elettrico, acustico…finalmente anche in questa città la possibilità di ascoltare ciò che più rappresenta la ricerca sonora contemporanea: il pauroso confine tra suono e rumore.

Oggi più che mai, è importante dare spazio a queste musiche, per evitare di condannare la ricerca musicale al puro dopolavoro e alle cantine insonorizzate con i cartoni delle uova.

Questa prima edizione del Festivalino, si svolgerà tra ottobre 2013 e giugno 2014.

 

(sospeso, data da definire) Dialvogue

 

date già suonate:
Il primo appuntamento (VIDEO) della micro-rassegna, 
giovedì 10 ottobre presso il circolo ARCI I Cantieri, in viale Partigiani n.23 - Pavia alle ore 21.00.
01manifestoSMALL

















Per l'occasione un trio tutto europeo, composto dalla pianista milanese Eleonora M. Ravasi, 
dal mangiatore e sputatore di cassette, l'olandese Rinus van Alebeek e da Antonio Mainenti, 
musicista siciliano di robette auto-costruite.

- il secondo appuntamento (VIDEO) 
30 gennaio 2014, H21.30. Circolo Arci Via d'Acqua, Duna Lacera (Andrea Bolzoni, chitarra - 
Luca Pissavini, contrabbasso) + guest Antonio Mainenti, cose sul tavolo.
30gennaio2014small
-il terzo appuntamento, 6 febbraio 2014, dalle H21.30. 
Circolo Arci Via d'Acqua, Nero Azzardato di Davide Chimenti (VIDEO) e  
Roberto Fega in “Mechanical Sensor” (VIDEO)

6febbraio2014small

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-il quarto appuntamento (VIDEO)
22 aprile, via d'Acqua. h21.30

Soviet Love
Annalisa Pascai Saiu - Michele Anelli meets Emilio Bernè on drums
Soviet Love è un duo di improvvisazione radicale che nasce dall'incontro di due diversi mondi complementari,
quello della vocalità performativa dell'improvvisatrice Annalisa Pascai Saiu e quello eclettico 
dell'improvvisatore,contrabbassista e bassista elettrico Michele Anelli. 
Soviet Love propone un viaggio attraverso vari mondi e vari testi poetici, interpretati,distrutti, 
scomposti e portati alle estreme conseguenze come il nostro suono. 
In principio era il verbo,Egli disse, ed il Verbo è suono. Il duo per l'occasione si incontra e "scontra" 
con il batterista eclettico e strabordante 
Emilio Bernè,con cui hanno all'attivo il quartetto , The Seitanist.
e dalla Norvegia
Natali Abrahamsen Garner
è una cantante norvegese che si occupa di ricerca vocale e sonora.
Adrian Løseth Waade
è un violinista classico norvegese,che si occupa di improvvisazione radicale.

small_locandina22aprile



 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luc+Ferrari++au+Studio+de+Baden
Luc Ferrari