Corso di musica creativa per bambini e ragazzi
-per muovere i primi passi nel mondo della musica con la gioia del gioco e dell’invenzione.
-anche per i ragazzi che già suonano, un laboratorio che sviluppa la creatività e avvicina ai nuovi linguaggi e tecniche della musica sperimentale (uso di software, field recording, scritture non convenzionali, creazione di colonne sonore, auto-costruzione di strumenti….).
-un corso che avvicina la musica contemporanea alla dimensione umana, un corso pratico per carpire i segreti dei musicisti più “strani” del novecento (niente di nuovo: ai tempi di Bach, si studiavano i compositori contemporanei…).
-per apprendere non solo a suonare ma anche a leggere e scrivere la musica: la teoria musicale non come noioso dovere ma come strumento per riflettere su quello che facciamo e come base per creare.
Il corso, suddiviso in tre parti e da gestire durante uno o due incontri settimanali (di un’ora), per una durata approssimativa di 8/9 mesi. Il corso è suddiviso per fasce di età:
- dai 6 ai 9 anni
- dai 10 ai 12 anni
i tre temi del corso da sviluppare durante durante l’anno:
I piccoli artigiani della musica: costruiamo e suoniamo insieme misteriosi strumenti
Costruiremo il nostro strumento musicale, un po’ tamburo e un po’ violino, un po’ basso e un po’ alto di nome “berimbau: arco musicale”; costruiremo inoltre il “tuono”, lo strumento usato per gli effetti speciali e poi le maracas che ci faranno ballare. Faremo tutto noi con legno, latta, corda e riso.
Potremmo inventare melodie e battere il tempo, così da comporre musiche mai udite. Potremmo fingere di trovarci all’interno di una nave da crociera e imitarne i suoni: le voci della gente, la tempesta, i giochi in piscina e gli annunci del capitano; e poi trovarci in una foresta e imitare gli animali feroci.
Musica maestro! Composizione e direzione di una insolita orchestra
Successivamente metteremo su una vera e propria orchestra: comporremo e, a turno, dirigeremo i nostri compagni nell’esecuzione delle musiche di nostra invenzione con gli strumenti costruiti insieme. Scriveremo e leggeremo uno spartito fatto di colori, simboli e note.
Cianfrusaglie e musiche da film
La nostra orchestra si arricchirà via via di nuovi strumenti costruiti modificando oggetti di uso comune. Questa volta i piccoli musicisti suoneranno su un film muto, come un tempo faceva il pianista nella buca dell’orchestra di un teatro.
Il film, apparentemente, racconta la giornata tipo di una bambina: la sveglia al mattino, le piccole azioni quotidiane, la strada per la scuola….ma addormentandosi sul banco la protagonista sogna luoghi lontani e mai visti per poi incontrare…
Per i bambini e i ragazzi dai 10 anni in su, verranno approfonditi la teoria musicale, l’armonia, l’utilizzo dei software musicali, accenni sul field recording e l’arte sonora. Questo è molto importante ed utile soprattutto per entrare realmente all’interno della musica e dell’arte che si produce ai giorni nostri.Anche chi non è ancora adulto può e deve conoscere di cosa si occupano gli artisti contemporanei.
Ecologia acustica: passeggiate sonore
I bambini del laboratorio di musica creativa impareranno ad ascoltare i suoni ambientali durante la passeggiata. Verrà utilizzato un registratore audio per fissare i momenti sonori ritenuti più interessanti e verranno appuntate su un foglio le coordinate e l’ora.
Verrano utilizzati alcuni esercizi di R. Murray Schafer, tratti dal libro Educazione al Suono
Alla fine del percorso verrà organizzata una passeggiata sonora per coinvolgere amici e parenti nello scoprire i suoni d’ambiente e verrà eseguita una composizione appositamente scritta per il laboratorio.
per i PREZZI contatta: ntosound@aol.com 3935497635
la tesserà ARCI, obbligatoria per un componente della famiglia (per esempio se la madre o il padre hanno la tessera, il figlio può partecipare ai corsi), si può acquistare in qualsiasi circolo ARCI.
Presso il circolo Via d’Acqua, la tessera 2012 costa €6 e la tessera del 2013 costerà €10.