Categoria: performance
-
analogico e digitale
korg: volca sample monotron delay little bits. Un esempio dove il software Processing balla. Ho modificato il codice della patch Frequency Energy Beat Detection della libreria Minim E’ un umile omaggio agli Otolab e alla loro ultima perfomance all’auditorium San Fedele
-
progettazione sonora di MUTABIS (Vinci-Galesi, ArtVerona Fiera d’Arte2016)
per il suggestivo lavoro di Vinci-Galesi mi sono occupato della progettazione sonora e della costruzione dei sintetizzatori che i due performer indossano. Tre fotoresistenze cucite negli abiti di Vinci e Galesi, interagiscono con la luce e le ombre per suonare come strumenti musicali. Ho programmato i due Arduino in modo differente, così da ottenere timbriche…
-
my bicycle project for the World Listening Day 2016 #wld2016
teaser: for the World Listening Day 2016, I propose the last Bicycle project. The route is the score, with its dynamics, accents, turns and stops. The bicycle play with electronics parts only. Three Attinys 85 synths programmed for this project, interact with the wheels and others conductive materials of the…
-
Bicycle Wheels – Homage to Duchamp (Arte al Movimento)
dal 25 agosto al 25 settembre, il collettivo “arte al movimento” organizza una collettiva nella città di Siracusa. Io partecipo con una video-composizione sul paesaggio, una bicicletta che si muove su un percorso-spartito stabilito, dove 3 sintetizzatori realizzati con i controllori Attiny 85, emetteranno il suono elettronico in base ai movimenti, materiali, pendenza, etc. un…
-
contaminare il paesaggio sonoro
un esperimento molto semplice. Un luogo di mare, Punta Secca; il paesaggio sonoro con operai al lavoro, mare, automobili. Un little bits Korg solo audio [soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/244413140″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”382″ iframe=”true” /] video
-
Come suona una bicicletta (proposta tour)
Una performance dedicata al suono nascosto e ritrovato della bici. Quei suoni che il ciclista di solito non sente, per via del traffico e dei rumori. Il riappropriarsi dell’intimità con il proprio mezzo a pedali anche da un punto di vista uditivo e non solo fisico. Frank Zappa già negli anni ’60 porto una bici…
-
synth interattivo con Arduino: Performance
presso il Site Mill (mulino di San Nicolò) a Scicli (RG), durante la manifestazione “Rec + Play“, organizzata da me e Site Specific, ho registrato la mia performance con un Synth interattivo realizzato con Arduino e dei cavi conduttori. Le persone toccano i cavi e creano delle micro-variazioni che vengono ulteriormente modifiche dai software. interactive…
-
(prototipo) synth interattivo con Arduino
tra i gruppi che più mi hanno più influenzato da ragazzo, sicuramente gli AREA sono al primo posto. Una formidabile idea di Paolo Tofani, nel 1976, fu quella di interagire con il pubblico, tramite dei cavi scoperti. Con Arduino voglio rendere omaggio a questi grandi artisti, facendo una cosa simile. Al momento i cavi non…
-
REC+PLAY #CassetteCulture con Rinus Van Alebeek
ci sono ancora posti disponibili, per partecipare al workshop. Contatta: oggettosonoro@gmail.com 393 5497635 WORKSHOP / Sabato, 10 ottobre 2015 / h. 10:30 – 19:00 PERFORMANCE / Sabato, 10 ottobre 2015 / h. 21:00 – 23:00 Sabato 10 ottobre a Scicli, presso i suggestivi spazi di SITE MILL – Mulino San Nicolò, in occasione dell’Undicesima Giornata…
-
finalmente un aggiornamento di L2Ork
L2Ork, la versione ‘pure data’ della linux laptop orchestra, aggiornata dopo almeno due anni d’attesa. Io lo uso, con ottimi risultati, su Raspberry pi (attenzione, il software è solo per Linux). Lo consiglio a chi vuole elaborare suoni in tempo reale; inoltre, L2Ork, ha un ambiente grafico veramente intuitivo installala dal sito ufficiale