Bitfocus Companion e Mixer Audio Digitali

by

in ,

Bitfocus Companion per l’audio professionale non è ancora largamente utilizzato. Spesso durante gli eventi vediamo i/le nostri/e colleghi/e del video con vari Stream Deck Xl ma noi ci limitiamo ad utilizzare solamente il mixer. Ecco perché cominciare ad utilizzare uno stream deck per l’audio professionale…

Qui e qui avevo già scritto di come utilizzare qlab, gli script e una rete virtuale. L’accoppiata Bitfocus Companion e Stream Deck è utile, pratica e veloce per il mix live.

L’ideale è avere un Raspberry pi 4 (da almeno 4 giga di ram) dove installeremo la distro Companion pi . Per chi non possiede un Raspberry è possibile utilizzare altre board o mini pc, magari con una distro linux.

Una volta installato Companion pi, abilitiamo SSH, entriamo e con sudo raspi-config sistemiamo un po’ di cose

nel mio caso ho anche assegnato due indirizzi ip statici perché utilizzo uno switch di rete o un altro router

Nello switch collegheremo via cavo tutte le macchine coinvolte, per esempio: mixer audio senza fader come l’X-air 18 (ma potrete inserire quasi tutti i mixer da digico a yamaha), computer con l’editor del mixer, raspberry pi con companion pi; possiamo anche aggiungere un routerino wifi per collegare un ipad (vedi foto di copertina) nella stessa rete e lavorare wireless. Io sto utilizzando un computer con Linux Ubuntu con touch screen.

Una volta collegato il tutto, apriremo nel browser del nostro computer con l’editor del mixer (o anche in un’altra macchina della rete) il nostro companion. Bisognerà inserire l’IP del raspberry e la porta 8000 (qualcosa del genere 10.25.0.100:8000). Da qui è possibile configurare il nostro mixer, prendiamo come esempio l’X-air 18:

cerchiamo il nostro mixer e aggiungiamolo
inseriamo l’indirizzo IP del mixer
creiamo una scena per il canale 1 (link ch 1-2)

qui potete scaricare le impostazioni della pagina create da me

che cosa abbiamo?

nella prima colonna un fader per micro-variazioni +-

nella seconda colonna il fader va a 0 e -infinito

nella terza colonna il fader va a 0 e -infinito con una dissolvenza di 1000ms

nella quarta colonna abbiamo MUTE e SOLO